-
MenùTornare
-
Scatole di plastica
-
-
Personalizzazione
-
-
-
Lavorazione CNCEseguiamo lavorazioni personalizzate in modo rapido e affidabile su scatole e piccoli componenti in plastica o metallo utilizzati negli assemblaggi elettronici.
Ritagli/perforazioni per l'inserimento di circuiti elettronici, schermi, pulsanti, ingressi e uscite di cavi, fori filettati, superfici incassate per tastiere a membrana e coperture adesive, ecc. Maggiori informazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Download
-
-
Azienda
-
-
Contatto
-
Scatole per sensori: guida rapida per scegliere il miglior contenitore elettronico
Comparte esta noticia

Nel mondo dei dispositivi elettronici, i sensori sono diventati indispensabili. Dall’automazione industriale alla domotica domestica, svolgono funzioni chiave come misurare temperatura, movimento, qualità dell’aria o persino la luce ambientale. Ma c’è un elemento che spesso viene trascurato: la scatola che protegge e valorizza il sensore.
Le scatole per sensori non servono solo a proteggere i circuiti; sono fondamentali per garantire precisione, durabilità del sistema e un’installazione pulita e sicura. Inoltre, l’involucro svolge anche un ruolo estetico: essendo la “pelle” del prodotto, una scatola curata crea una prima impressione positiva nell’utente finale, migliorando la percezione di qualità, fiducia e professionalità.
Che si tratti di un sensore PIR, di temperatura o di un rilevatore di CO₂, scegliere la carcassa giusta può fare la differenza tra un dispositivo efficiente e uno pieno di problemi.
Cosa sapere prima di scegliere una scatola per sensori
La chiave sta nel combinare tre fattori: funzionalità, design e resistenza.
Secondo la nostra esperienza, le scatole più efficaci sono quelle con linee semplici e ventilazione laterale. Questo consente un flusso d’aria naturale, ideale per sensori termici o ambientali, dove una scatola ermetica potrebbe compromettere la lettura.
“Gran parte di queste scatole presenta feritoie per garantire il flusso d’aria, rendendole ideali per applicazioni come il rilevamento dell’aria, sensori PIR e misurazione della temperatura.”
Inoltre, una buona scatola ha punti di fissaggio posteriori e ingressi per cavi ben progettati, che permettono un’installazione rapida e discreta, senza cavi esposti.
“Molti prodotti di questa linea dispongono di ingressi per cavi sul retro e diversi punti di fissaggio a parete, permettendo all’installatore di montarli in modo ottimale e nascondere il cablaggio.”
Tipi di scatole per sensori (e quando usarle)
Ogni applicazione ha il suo tipo ideale di scatola. Ecco le più comuni:
1. Scatole ventilate
Perfette per sensori di temperatura, umidità, CO₂ o qualità dell’aria. Il loro design con feritoie consente il passaggio dell’aria, garantendo letture precise delle condizioni reali.
2. Scatole dal design estetico (a vista)
Utilizzate in ambienti industriali o esterni. Proteggono da polvere, acqua e anche da sostanze chimiche. Ideali per sensori di movimento in ambienti esterni o in impianti produttivi.
3. Scatole a basso profilo
Progettate per spazi ridotti e applicazioni discrete come sensori in punti vendita, musei o abitazioni. Hanno un’estetica pulita ed elegante.
4. Scatole compatte
Adatte a sensori di piccole dimensioni o installazioni con spazio limitato, come sensori PIR o dispositivi discreti. Il loro design ottimizzato facilita un’installazione semplice, pratica e sicura, senza compromettere la precisione del sensore né la protezione del circuito interno.
Caratteristiche chiave da considerare
Quando scegli una scatola, non fermarti solo a materiale e dimensioni. Valuta attentamente questi aspetti:
1. Ventilazione adeguata
Essenziale per sensori ambientali. Senza una buona ventilazione, i dati raccolti potrebbero essere distorti, oppure impedire la diffusione di segnali acustici.
2. Sistema di montaggio
Scegli scatole con più punti di fissaggio: a parete, a soffitto o su superfici piane. Se il montaggio è a pressione, assicurati che il coperchio si chiuda bene per evitare falsi contatti.
3. Estetica e design
Fondamentale per installazioni in ambienti visibili. Un design moderno può aumentare il valore percepito del progetto.
“La gamma di scatole in plastica per sensori di Supertronic unisce facilità d’installazione ed eleganza nel design.”
Dove si utilizzano le scatole per sensori?
Le applicazioni sono tantissime. Ecco alcuni esempi reali:
In abitazioni e uffici
-
Sensori PIR per il controllo dell’illuminazione
-
Termometri ambientali per la climatizzazione
-
Rilevatori di CO₂ per la ventilazione automatica
In aziende e industrie
-
Controllo accessi con sensori magnetici
-
Sensori di presenza in capannoni industriali
-
Rilevamento di gas o umidità in camere sigillate
In agricoltura e serre
-
Sensori di umidità del suolo o temperatura ambientale
-
Monitoraggio delle condizioni meteo con sensori esterni
“Il loro design e versatilità le rendono ideali per installare sonde in sistemi di riscaldamento e illuminazione, permettendo il monitoraggio da remoto sia in ambienti commerciali che domestici.”
Servizi di personalizzazione
Ogni dispositivo è unico, per questo personalizziamo le nostre scatole in plastica per adattarle perfettamente alla tua elettronica. Offriamo:
-
Lavorazioni CNC: foriamo qualsiasi apertura necessaria per un incastro perfetto
-
Stampa digitale UV: testi, loghi o grafiche ad alta risoluzione e durata
-
Iniezioni speciali: scatole in colori o materiali personalizzati per ordini minimi
-
Mascherine adesive o tastiere a membrana: realizzate su misura per migliorare funzionalità ed estetica
“Tutte le nostre scatole possono essere personalizzate secondo le tue esigenze, con lavorazione CNC, stampa digitale UV, iniezioni speciali (colore/materiale), mascherine adesive e tastiere a membrana.”
Consigli pratici finali
-
Non scegliere solo in base al prezzo: una scatola economica che non protegge può costarti molto di più
-
Verifica sempre le dimensioni interne: la tua scheda PCB deve entrare senza forzature
-
Consulta la scheda tecnica: lì trovi tutte le specifiche
-
Richiedi un campione, se possibile: testare prima di acquistare in grandi quantità può evitarti problemi
E se ti serve assistenza tecnica, non esitare a contattare il nostro team commerciale Supertronic per scoprire le nostre soluzioni personalizzate e come possiamo aiutarti a portare il tuo progetto al livello successivo.
Che tu stia sviluppando un sensore domestico, un sistema industriale o una soluzione IoT, scegliere la scatola giusta è importante quanto scegliere il sensore stesso.
Non sottovalutare questa decisione. Dedica qualche minuto a confrontare, informarti e, se serve, a personalizzare. La differenza si nota fin dal primo utilizzo.